Caniggia (Dea Capital RE Sgr): Sicaf, uno strumento in più per l’immobiliare

DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. è la Società di Gestione del Risparmio, leader in Italia, specializzata in fondi comuni di investimento immobiliare, con una quota di mercato superiore al 22,5%. Gestisce 10 miliardi di masse attraverso 53 fondi immobiliari, di cui 2 quotati nel segmento MIV, Mercato Telematico degli Investment Vehicles, di Borsa Italiana.
DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. è parte della piattaforma pan-europea di Alternative Asset Management del Gruppo DeA Capital.
La piattaforma di Alternative Asset Management del Gruppo DeA Capital
DeA Capital è la piattaforma indipendente leader nel settore dell’Alternative Asset Management, con attività di investimento nel Private Equity e nel Real Estate, con € 12 Mld AUM, oltre 400 Investitori, 60 Fondi e 200 Dipendenti.
Dopo l’attivazione delle nuove società in Francia e Iberia, continua l’internazionalizzazione del Gruppo con il debutto in Polonia e Germania
Sempre attraverso società controllate dal Gruppo e partecipate da Senior Management Team locali, di grande esperienza nel settore.
L’obiettivo è creare una piattaforma di investimento paneuropea con il fine di investire in tutti i settori e con un profilo di rischio di investimento diversificato, da Opportunistic a Value-Add a Core+, per conto del Gruppo e anche per Investitori Istituzionali. La Piattaforma ha in programma un ulteriore piano di sviluppo in mercati considerati target.
Il patrimonio immobiliare gestito di Dea Capital Real Estate SGR è composto da immobili di grande valore storico/architettonico e da portafogli di recente realizzazione.
Le principali linee guida della strategia d’investimento possono essere così riassunte:
Il patrimonio immobiliare gestito da Dea Capital Real Estate SGR nel primo semestre 2018 è ripartito come segue:
Lo sviluppo negli anni della società ha sempre avuto il tratto distintivo dell’innovazione: DeA Capital Real Estate SGR ha lanciato il primo fondo ad apporto pubblico, ha quotato il primo fondo retail in Borsa, ha realizzato per prima le grandi operazioni di Sale&Lease Back immobiliare con le principali banche e assicurazioni italiane.
2019 | DeA Capital S.p.A. sale al 100% del capitale sociale di DeA Capital Real Estate SGR Al via tre nuovi Fondi: Fondo GO Italia V, Club Deal e High Garden |
|
2018 | DeA Capital sale al 94%. dopo l'uscita di INPS Lancio di nuovi fondi GO Italia III e GO Italia IV, Fondo Leone, Fondo Tessalo, Fondo Aedison, Fondo Aetmosphere. Fondo Fenice e Fondo Laurus |
|
2017 | IDeA FIMIT sgr diventa DeA Capital Real Estate SGR. Lancio di 6 nuovi fondi immobiliari: il Fondo Broggi (attraverso l'apporto di Palazzo Broggi), il Fondo GO Italia II, il Fondo Milan Development 1, il Fondo Diamond Value Added Properties, il Fondo Renaissance e il Fondo Lumiere. |
|
2016 | Iniziano la loro operatività 6 nuovi Fondi: IDeA NPL, GO ITALIA I, Fondo Diamond Italian Properties, Fondo Roma Santa Palomba SH e Fondo Yielding | |
2015 | Fondo Theta diventa un fondo multicomparto: Comparto Focus e Comparto Officium Avvio del Progetto Ecovillage a seguito dell'acquisto/apporto dell'area da parte del Comparto Uno del Fondo IDeA FIMIT Sviluppo. Avvio del Fondo Civitas Vitae |
|
2014 | Fondo Sviluppo del Territorio entra nel capitale di ITN per lo sviluppo del Golfo di La Spezia Inizia l'operatività dei Fondi Moma e Ambiente Inizia l'operatività di Fondo Armonia |
|
2013 | Trasferimento della gestione del Fondo Spazio Industriale, promosso e precedentemente gestito da Prelios SGR Lancio Fondo IDeA FIMIT Sviluppo e Fondo Housing Liguria |
|
2012 | Conferma del rating "M2-" da parte di Fitch Ratings Lancio del Comparto Plus del Fondo Rho Lancio del Fondo Agris Lancio del Fondo Venere Lancio del Fondo Atlantic Value Added (AVA) Trasferimento di 8 fondi Immobiliari da parte di Duemme SGR |
|
2011 |
DAL 3 OTTOBRE IDEA FIMIT SGR È OPERATIVA
Fusione per incorporazione di FARE SGR in FIMIT SGR Lancio del Fondo Conero Lancio del Fondo per lo Sviluppo del Territorio |
|
FIMIT SGR | FARE SGR | |
2010 | Lancio del Fondo Senior, destinato ad iniziative di carattere sociale. | Perfezionamento di un secondo apporto al Fondo Omicron Plus costituito da 179 immobili del Gruppo UniCredit. |
2009 |
Perfezionamento di un secondo apporto al Fondo Omicron Plus costituito da 179 immobili del Gruppo UniCredit. Avvio dell’operatività del Fondo Rho tramite l’apporto di un portafoglio di immobili del Gruppo Fondiaria SAI. Upgrading del rating di FIMIT da “M3+” (Adequate) a “M2-” (Strong) da parte dell’agenzia internazionale Fitch Ratings. |
Lancio del Fondo Atlantic 12, riservato ad investitori qualificati, detiene che al 30/06/2011 2 immobili ad uso industriale ed un terreno di circa € 18 mln. |
2008 |
Avvio del l’operatività Fondo Eta e Fondo Tau, entrambi destinati ad investitori qualificati. Avvio dell’operatività del Fondo Omega mediante l’apporto di 284 immobili del Gruppo Intesa Sanpaolo. Upgrading del rating di FIMIT da “M3+” (Adequate) a “M2-” (Strong) da parte dell’agenzia internazionale Fitch Ratings. |
|
2007 | Lancio del Fondo Ippocrate, riservato ad investitori istituzionali che detiene, al 30/06/2011, un patrimonio immobiliare di circa € 1.870 mln. | |
2006 |
Avvio Fondo Theta Immobiliare, fondo riservato ad investitori istituzionali. Collocamento sul mercato del Fondo Delta, con una raccolta di oltre € 210 mln. |
Lancio del Fondo Atlantic 1, fondo immobiliare chiuso quotato presso la Borsa Italiana, attraverso l’apporto di 46 immobili del valore di € 720 mln. |
2005 |
Avvio dei fondi ad apporto riservati ad investitori qualificati Sigma e Gamma. Collocamento e quotazione del Fondo Beta: a fronte di un’offerta globale di 161.085 quote sono giunte richieste per 203.900 quote. |
Nascita di FARE SGR. |
2002 | Lancio del Fondo Alpha, primo fondo immobiliare ad apporto e primo fondo ad essere quotato. | |
1998 | Nascita di FIMIT SGR, da un’iniziativa di Medio Credito Centrale e INPDAP. | |
FIMIT SGR | FARE SGR | |
FARE SGR | ||
2010 | Perfezionamento di un secondo apporto al Fondo Omicron Plus costituito da 179 immobili del Gruppo UniCredit. | |
2009 | Lancio del Fondo Atlantic 12, riservato ad investitori qualificati, detiene che al 30/06/2011 2 immobili ad uso industriale ed un terreno di circa € 18 mln. | |
2007 | Lancio del Fondo Ippocrate, riservato ad investitori istituzionali che detiene, al 30/06/2011, un patrimonio immobiliare di circa € 1.870 mln. | |
2006 | Lancio del Fondo Atlantic 1, fondo immobiliare chiuso quotato presso la Borsa Italiana, attraverso l’apporto di 46 immobili del valore di € 720 mln. | |
2005 | Nascita di FARE SGR. |
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente.