DeA Capital RE è consapevole che la sostenibilità e la crescita della Società siano garantite dal valore delle persone che ne fanno parte. La SGR crede fermamente che il capitale umano sia una risorsa da tutelare, valorizzare e potenziare, nel rispetto dei principi di parità di genere e di uguaglianza razziale.
Nel 2023, il 54% dei dipendenti è di genere femminile il Gender Pay Gap per il genere femminile è complessivamente pari a –16%, con un trend in continua diminuzione ed in sostanziale miglioramento nell’ultimo quadriennio.
La SGR si impegna ad attuare politiche occupazionali orientate alla stabilità e alla collaborazione a lungo termine con i propri dipendenti. Pertanto, DeA Capital RE privilegia i contratti a tempo indeterminato a quelli a tempo determinato come mezzo per promuovere la fidelizzazione e lo sviluppo delle risorse umane. Per i dati fare riferimento ai Report ESG annuali.
DeA Capital RE ha allineato il sistema di remunerazione e incentivazione del proprio personale alle normative in materia di finanza sostenibile e alle best practices del mercato finanziario, introducendo obiettivi individuali sui temi della sostenibilità coerenti con la strategia adottata dalla SGR su tali tematiche. Per i dati fare riferimento ai Report ESG annuali.
La SGR implementa costantemente le attività di formazione al fine di rafforzare le competenze individuali e sviluppare migliori capacità di gestione. Tutti i dipendenti ricevono annualmente formazione sui temi ESG
DeA Capital RE è coinvolta in molteplici iniziative e progetti di responsabilità sociale definiti nell’ambito del Gruppo DeA Capital e coordinati dalla Fondazione De Agostini.
L’impegno della SGR nei confronti delle proprie persone ed in particolare sui temi della Diversità, Equità e Inclusione, si riflette nell’adozione di una Politica per la Parità di Genere attraverso la quale formalizza i propri impegni.
Come naturale evoluzione delle proprie strategie DeA Capita RE ha implementato un Sistema di gestione della parità di genere certificato secondo lo standard UNI PdR 125:2022.